Primary links

  • Home
  • Cos'è Piccola Grande Italia
  • Notizie
  • Storie
  • Dossier
  • Newsletter
  • Link utili
  • Appello
  • Voler bene all'Italia

Adesione COMUNE DI COSSIGNANO 2016

Ente
Nome: 
COMUNE DI COSSIGNANO
Tipo: 
Amministrazione comunale
Comune di riferimento: 
Cossignano
Informazioni da pubblicare sul sito
Telefono: 
073598130
Email: 
sindaco@comune.cossignano.ap.it
Sito web: 
http://www.comune.cossignanno.ap.it

Programma per Adesione COMUNE DI COSSIGNANO 2016

 

Cossignano, ombelico del Piceno

 Nell’ambito della edizione 2016 di Voler Bene all’Italia, festa nazionale dei piccoli Comuni, il Comune di Cossignano organizza un programma ricco di iniziative per valorizzare le bellezze e le risorse del territorio, dal patrimonio storico-culturale, alla straordinaria ricchezza di paesaggi e natura, di saperi, sapori e convivialità.

 L’Associazione turistica Pro Loco Cossinea curerà l’apertura del Punto I.A.T. Informazione ed Accoglienza Turistica ed organizzerà delle visite guidate nel Centro Storico di Cossignano, nel periodo dal 2 al 5 giugno 2016: dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 18.00 alle ore 20.00.

 In adesione al tema indicato da Legambiente per l’anno 2016 “Cammini di bellezza” volto alla promozione di itinerari che raccontano e promuovono i paesaggi e le identità dei piccoli comuni, è stata organizzata l’iniziativa “Cammini di storia - Al Castellum Martis” una camminata storico - culturale, che si svolgerà a Cossignano domenica 5 giugno dalle ore 16.00.

 L’evento, al quale potranno partecipare gratuitamente cittadini di ogni fascia di età, prevede un percorso attraverso il centro storico del borgo medievale, che si presenta con la tipica architettura in laterizio degli incasati marchigiani e si caratterizza per la piazza in posizione centrale, tipica del sistema detto “a piazza unica” (o “piazza-salotto”) che divide la pianta dell’abitato storico in due metà speculari.

 La camminata si snoderà all’interno delle antiche mura dove sono racchiusi edifici di interesse, con una serie di tappe nelle quali saranno descritti nella loro conformazione architettonica e storico-culturale i manufatti ed i beni che costituiscono l’itinerario del territorio-museo cossignanese:

 -          il Palazzo comunale: l’archivio storico ha un fondo pergamenaceo dei secoli XIV-XVI, nella Sala consiliare si possono ammirare una tela raffigurante S. Giorgio sceso dal cavallo; la torre campanaria reca un’iscrizione con la data 1586. L’antica campana tubolare fusa nel 1303, è decorata sul collo dal più antico esempio di stemma del Comune circondato dalla scritta: s(igillum) communis Coseniani, e da un’iscrizione in caratteri gotici recante la data MCCCIII (millenario del martirio del patrono S. Giorgio).

-          la Chiesa S. Maria Assunta (sorta nel 1792 sul sito dell’antica chiesa farfense di S. Maria) conserva dipinti su tela di interesse (Madonna del Rosario, Assunzione, S. Giorgio) oltre la preziosa reliquia della Croce Santa, donata al locale cenobio francescano dal pontefice Niccolò IV nel 1289;

-          la Casa al nr. 61 di via Donna Orgilla: del XV secolo, con grondaia originaria e resti di ghiere in laterizio, arco a sesto acuto, affiancato dalla caratteristica “porta del morto”;

-          il Museo civico di arte sacra “Chiesa dell’Annunziata”: la parte più antica dell’edificio risale al 1265, la campana al 1456. All’edificio a navata unica, all’interno l’affresco più antico raffigura la Madonna col Bambino e Santi, del XV sec. Gli altri affreschi sono del secolo successivo, di scuola crivellesca. La Chiesa è stata riconosciuta come “Meraviglia Italiana” dal Forum Nazionale Giovani;

-          l’Antiquarium comunale “Niccola Pansoni”: collocato in un ambiente all’interno della chiesa dell’Annunziata (sec. XIII), in pieno centro storico, e ospita i reperti piceni scoperti nel corso del XX secolo. Il nucleo principale della raccolta risale agli anni ‘20 e proviene dalla collezione di Niccola Pansoni donata al comune dagli eredi. Il museo, attraverso i materiali esposti, ricostruisce la vita quotidiana dei Piceni dall’alimentazione all’abbigliamento, dalle attività domestiche alla guerra. La collezione, che comprende ceramica da cucina, ornamenti, gioielli, strumenti e armi, è inoltre arricchita con materiali didattici, come disegni ricostruttivi e pannelli in italiano e inglese;

-          la Porta di Levante: torre portaia a pianta quadrangolare, con arco a sesto acuto ed armilla decorata da una sobria modanatura della fine XIII sec.

 Nell’occasione saranno distribuiti gratuitamente il depliant “Cossignano, ombelico del Piceno” e la Mappa Turistica di Cossignano. Sarà possibile scaricare l’app MyCossignano e connettersi in Piazza Umberto I gratuitamente.

 Cossignano, terra accogliente per natura, può vantare certificati pregi: nel 2005 il Comune ha ottenuto la certificazione del Sistema di gestione ambientale conforme alla norma ISO 14001:2004; nel 2007 ha ottenuto la Bandiera Verde Agricoltura; nel 2011 ha formalmente aderito al progetto Comune Amico del Turismo Itinerante; nel 2012 è stato segnalato al premio La Città per il Verde per la realizzazione di nuovi spazi verdi.

Regioni

  • Abruzzo (266)
  • Basilicata (115)
  • Calabria (350)
  • Campania (376)
  • Emilia-Romagna (196)
  • Friuli-Venezia Giulia (170)
  • Lazio (279)
  • Liguria (198)
  • Lombardia (1183)
  • Marche (189)
  • Molise (130)
  • Piemonte (1118)
  • Puglia (118)
  • Sardegna (332)
  • Sicilia (242)
  • Toscana (171)
  • Trentino-Alto Adige (315)
  • Umbria (67)
  • Valle d'Aosta (73)
  • Veneto (350)

Voler Bene all'Italia, Festa Nazionale dei Piccoli Comuni è sostenuta da un vasto
 
Legambiente Onlus - Tutti i diritti riservati - P.iva: 02143941009 - Politica sulla privacy | Politica sui cookie