Cossignano, ombelico del Piceno
Le iniziative di valorizzazione delle bellezze e delle risorse del territorio, dal patrimonio storico-culturale alla straordinaria ricchezza di paesaggi e natura, di saperi, sapori e convivialità, prenderanno avvio nel pomeriggio del 2 giugno, presso la sala consiliare della sede temporanea della residenza municipale, con l’evento “18 anni con la Costituzione” nel corso del quale i ragazzi che raggiugono la maggiore età nell’anno 2017 sono invitati a condividere i valori della Costituzione e il senso di appartenenza alla Comunità locale, ricevendo in dono una copia della Costituzione della Repubblica italiana.
A seguire, alle ore 19.00 sarà inaugurata nella sala della Croce Azzurra, sita al piazzale Europa, la mostra di pittura “Dall’emozione al colore” di Serena Dellisanti e la cui esposizione resterà aperta fino al 25 giugno.
L’Associazione turistica Pro Loco Cossinea curerà l’apertura del Punto I.A.T. (Informazione ed Accoglienza Turistica), allestito temporaneamente al Piazzale Europa a seguito degli eventi sismici, ed organizzerà gratuitamente delle visite guidate ai Musei civici di Cossignano, nel periodo dal 2 al 4 giugno 2017, dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
Domenica 4 giugno alle ore 19.00, prenderanno avvio le attività del progetto “Domenica con l’archeologo” ove, grazie a delle donazioni di solidarietà post terremoto, sarà possibile partecipare gratuitamente alla visita guidata dell’Antiquarium comunale con un esperto archeologo per tutta l’estate.
Nell’occasione saranno distribuiti il depliant “Cossignano, ombelico del Piceno” e la Mappa Turistica di Cossignano. Sarà possibile scaricare l’app MyCossignano e connettersi liberamente in Piazza Umberto I.
Cossignano, terra accogliente per natura, può vantare certificati pregi: nel 2005 il Comune ha ottenuto la certificazione del Sistema di gestione ambientale conforme alla norma ISO 14001:2004; nel 2007 ha ottenuto la Bandiera Verde Agricoltura; nel 2011 ha formalmente aderito al progetto Comune Amico del Turismo Itinerante; nel 2012 è stato segnalato al premio La Città per il Verde per la realizzazione di nuovi spazi verdi e nel 2016 è stato insignito del titolo di Comune fiorito con due fiori e diploma di gran merito.
valorizzazione del simbolo della comunità locale, ovvero la Chiesa dell’Annunziata che è stata insignita del titolo di Meraviglia italiana dal Forum Nazionale dei Giovani nell’anno 2012.
Il complesso edilizio della Chiesa dell’Annunziata, sito a Cossignano in Via Verdi, nel Centro Storico, a seguito di un provvidenziale intervento di recupero, restauro e miglioramento sismico conclusosi nel 2009, racchiude al suo interno i Musei civici di Cossignano:
- il Museo civico di arte sacra “Chiesa dell’Annunziata”: la parte più antica dell’edificio risale al 1265, la campana al 1456. All’edificio a navata unica, all’interno l’affresco più antico raffigura la Madonna col Bambino e Santi, del XV sec. Gli altri affreschi sono del secolo successivo, di scuola crivellesca;
- l’Antiquarium comunale “Niccola Pansoni”: collocato in un ambiente all’interno della chiesa dell’Annunziata (sec. XIII), l’antiquarium, inaugurato nel 2016, ospita i reperti piceni scoperti nel corso del XX secolo. Il nucleo principale della raccolta risale agli anni ‘20 e proviene dalla collezione di Niccola Pansoni donata al comune dagli eredi. Il museo, attraverso i materiali esposti, ricostruisce la vita quotidiana dei Piceni dall’alimentazione all’abbigliamento, dalle attività domestiche alla guerra. La collezione, che comprende ceramica da cucina, ornamenti, gioielli, strumenti e armi, è inoltre arricchita con materiali didattici, come disegni ricostruttivi e pannelli in italiano e inglese.