Primary links

  • Home
  • Cos'è Piccola Grande Italia
  • Notizie
  • Storie
  • Dossier
  • Newsletter
  • Link utili
  • Appello
  • Voler bene all'Italia
Calabria

Bova

Tutte le partecipazioni alla giornata di Voler Bene all'Italia:
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2012
2013
2017
2019
2020
Dal balcone di Bova, posto in posizione panoramica a 850 metri d'altitudine, è possibile abbracciare con lo sguardo tutto l'arco costiero.Il borgo è il centro più importante dell'isola grecanica della provincia di Reggio Calabria e vanta una lunga storia di cui rimangono molte tracce nell'abitato.Antichissima sede vescovile, ha una Cattedrale la cui costruzione originaria risale ai primi secoli d.C.; certamente esisteva già nel V, come documenta la sottoscrizione di Lorenzo Vescovo di Bova. Dedicata alla Madonna della Presentazione o "Isodìa", e frutto di successive ricostruzioni e ristrutturazioni, ha un interno a tre navate di tipo basilicale. Le opere più notevoli sono la Cappella del Sacramento, realizzata da maestranze siciliane specializzate nella lavorazione dei marmi policromi intarsiati, e la statua della Madonna "Isodìa" col Bambino, attribuita a Rinaldo Bonanno (1584), posta su uno scanno di marmo che riproduce lo stemma civico di Bova. Gli scavi hanno riportato alla luce numerose tombe e l'antica chiesa normanna.Il Castello Normanno (sec. X-XI), ridotto a rudere, sorge in cima a uno sperone roccioso. La Torre Normanna (sec. XI) era posta a guardia di una delle quattro porte che permettevano l'accesso alla città.La chiesa di San Leo (sec. XVII) ha una sola navata con cappelle laterali, preziosi stucchi ottocenteschi alle pareti e un sontuoso altare maggiore di stile barocco, nella cui nicchia policroma è collocata una statua di San Leo di marmo bianco, opera di Pietro Bernini (1582). Il santo tiene con la mano sinistra un'accetta rotta e poggia su uno scannello ottagonale marmoreo su cui è riportato - anche qui - lo stemma col bove. Altri splendori barocchi nella Cappella delle Reliquie (1722). La Chiesa del Carmine (sec. XVII) è una graziosa cappella gentilizia appartenuta alla famiglia Mesiani. Il prospetto principale in stile tardorinascimentale è definito da alte lesene che sorreggono un cornicione con timpani triangolari. Il portale in pietra realizzato da maestranze locali posto in asse alla facciata è sormontato dallo stemma di marmo della famiglia Mesiani. All'interno si trova un pregevole altare marmoreo. La Chiesa dell'Immacolata (sec. XVIII) presenta sulla facciata un portale in pietra con intagli, in stile tardobarocco, opera di scalpellini locali. Sopra l'architrave è posta una finestra ad arco ribassato con lo stemma della famiglia Marzano al centro.Il prospetto principale della Chiesa dello Spirito Santo (sec. XVII) ha forme semplici e austere, e contiene un portale dalle strutture architettoniche tardorinascimentali, intagliato in pietra da scalpellini locali. La chiesa ha subito gravi danni per i terremoti del 1783, 1908 e del 1928 e ora giace in stato d'abbandono. Pure danneggiata dai terremoti, ma restaurata e riaperta al culto è la Chiesa di San Rocco ( sec. XVI), dove si celebra secondo il rito greco-bizantino.Tra i vicoli sono molti i palazzi gentilizi che testimoniano l'importanza di questo paese. In genere sono costruiti in pietra e mattoni e arricchiti all'esterno da decorazioni di lesene, cornici e mensole e da splendidi portali d'ingresso.Da vedere il Palazzo Mesiani-Mazzacuva, sorto alla fine del XVIII sec. nei pressi delle antiche strutture difensive della città e destinato dal Comune a diventare un centro culturale sulla Magna Grecia; il Palazzo Nesci Sant'Agata (sec. XVIII) che sorge nella piazza principale ed è di proprietà privata; e infine il Palazzo Tuscano (sec. XIX) nella parte alta del centro abitato, che ospiterà il Centro Visite del Parco Nazionale d'Aspromonte.

Maggiori informazioni

http://it.wikipedia.org/wiki/Bova
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2012
2013
2017
2019
2020

Regioni

  • Abruzzo (266)
  • Basilicata (115)
  • Calabria (350)
  • Campania (376)
  • Emilia-Romagna (196)
  • Friuli-Venezia Giulia (170)
  • Lazio (279)
  • Liguria (198)
  • Lombardia (1183)
  • Marche (189)
  • Molise (130)
  • Piemonte (1118)
  • Puglia (118)
  • Sardegna (332)
  • Sicilia (242)
  • Toscana (171)
  • Trentino-Alto Adige (315)
  • Umbria (67)
  • Valle d'Aosta (73)
  • Veneto (350)

Voler Bene all'Italia, Festa Nazionale dei Piccoli Comuni è sostenuta da un vasto
 
Legambiente Onlus - Tutti i diritti riservati - P.iva: 02143941009 - Politica sulla privacy | Politica sui cookie