Primary links

  • Home
  • Cos'è Piccola Grande Italia
  • Notizie
  • Storie
  • Dossier
  • Newsletter
  • Link utili
  • Appello
  • Voler bene all'Italia
Marche

Cossignano

Tutte le partecipazioni alla giornata di Voler Bene all'Italia:
2006
2007
2008
2009
2010
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020

Cossignano è un piccolo centro di poco più di 1000 abitanti, il cui territorio (circa 15 kmq) occupa l’area collinare della dorsale fra le sorgenti del torrente Menocchia e del fiume Tesino. Il centro storico, a pianta ovoidale regolare di m. 180 x 90, è nettamente delimitato dalla cinta muraria (le cui parti più antiche risalgono alla fine del XII secolo) e sorge, alla quota di 400 m. sul livello del mare, su una collina che domina i colli circostanti, in prossimità dell’incrocio fra la strada provinciale Cuprense e la c.d. Mezzina (che da Ascoli conduce a Fermo). Il centro storico, che presenta la consueta architettura in laterizio degli incasati marchigiani, racchiude nel suo breve perimetro alcuni edifici di interesse: - la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, sorta nel 1792 sul sito dell’antica chiesa farfense di S. Maria, conserva dipinti su tela di notevole interesse del sec. XVII; - il Palazzo comunale, nella cui sala consiliare è conservato l’archivio storico del Comune (con un fondo pergamenaceo di documenti dei secoli XIV-XVI) e dove si possono ammirare una tela raffigurante San Giorgio sceso dal cavallo e, in una teca, la camicia rossa del garibaldino Placido Malavolta. Di interesse la torre campanaria che reca un’iscrizione con la data 1586 ed ospitante l’antica campana tubolare fusa nel 1303; - il Palazzo Fassitelli del XVIII secolo, dalla facciata rifatta in sobrio stile neoclassico; - la casa di Via Donna Orgilla nr. 61, del XV secolo, che conserva la grondaia originaria e resti di due ghiere in laterizio, una delle quali decora un arco a sesto acuto, affiancato da una caratteristica “porta del morto”; - la Porta di Levante, detta anche di “San Giorgio” da un’immagine del santo patrono del paese (ora del tutto sbiadita) dipinta in un apposito riquadro tuttora visibile sulla fronte, è del resto meglio conservato dell’antica cinta muraria del castello. Le caratteristiche architettoniche indicano come epoca di costruzione la fine del XIII secolo; - la Chiesa dell’Annunziata, la cui parte più antica si fa risalire al 1265, decorata da numerosi affreschi dei sec. XV e XVI.

Maggiori informazioni

http://it.wikipedia.org/wiki/Cossignano
2006
2007
2008
2009
2010
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020

Regioni

  • Abruzzo (266)
  • Basilicata (115)
  • Calabria (350)
  • Campania (376)
  • Emilia-Romagna (196)
  • Friuli-Venezia Giulia (170)
  • Lazio (279)
  • Liguria (198)
  • Lombardia (1183)
  • Marche (189)
  • Molise (130)
  • Piemonte (1118)
  • Puglia (118)
  • Sardegna (332)
  • Sicilia (242)
  • Toscana (171)
  • Trentino-Alto Adige (315)
  • Umbria (67)
  • Valle d'Aosta (73)
  • Veneto (350)

Voler Bene all'Italia, Festa Nazionale dei Piccoli Comuni è sostenuta da un vasto
 
Legambiente Onlus - Tutti i diritti riservati - P.iva: 02143941009 - Politica sulla privacy | Politica sui cookie