La cicloturistica “Sassi di Matera – Castel del Monte, un ponte tra due beni UNESCO”, cicloturistica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, attraverserà i territori dei comuni di Matera, Gravina in Puglia, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Corato e Andria. Il tracciato attraverserà prevalentemente il territorio della Città Metropolitana di Bari e, per alcuni chilometri, le Province di Matera e Barletta-Andria-Trani percorrendo strade provinciali a bassa percorrenza veicolare (nell’ordine: S.P. 6, S.P. 11, S.P. 201, S.P. 52, S.P. 9, S.P. 10, S.P. 39, S.P 19, S.P. 170). La manifestazione prevede la partecipazione di circa 200 persone. La corsa, a velocità controllata e classificata come amatoriale, è riservata a cicloturisti e cicloamatori FCI, Enti della Consulta, Ciclosportivi e non tesserati.
Il percorso raggiungerà alcuni dei siti più rilevanti sotto l’aspetto naturale e culturale nel territorio dell’Alta Murgia: Città di Matera, Contrada Selva, Serra della Stella, Castello Svevo di Gravina in Puglia, Borgo Dolcecanto, Poggiorsini, Laghetto di Taverna Nova, Monte di Pietà, San Magno, Monte Savignano, Castel del Monte, Masseria Taverna Nova di Sopra, Masseria Taverna Nova di Sotto, Masseria di Cristo, Masseria Cimadomo, Masseria Torre di Nebbia.
Lunghezza complessiva del percorso: Km 81,7; guadagno e perdita in elevazione +1013 mt - 877 mt; pendenza massimo positiva e negativa. 9,8% e -12,2%.
Regioni e Comuni coinvolti: Regione Puglia e Comuni di Matera, Gravina in Puglia, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Corato e Andria.