Primary links

  • Home
  • Cos'è Piccola Grande Italia
  • Notizie
  • Storie
  • Dossier
  • Newsletter
  • Link utili
  • Appello
  • Voler bene all'Italia

I SENTIERI STORICI DI MONTAGNA: IL CAI 7

Comune di riferimento: 
Londa

A pochi Km da Firenze si trova lo storico Sentiero CAI 7 che ripercorre il vecchio tracciato della viabilità tra il Comune di Londa e le sue maggiori frazioni. Il tracciato è arricchito dalla presenza dei segni dell'uomo e della sua vocazione agricola e tocca 4 mulini, tabernacoli, case coloniche, ville padronali, chiese e cappelle, in un contesto naturalistico variegato, tra prati per il pascolo, castagneti un tempo coltivati e boschi misti. L'anello parte da Londa, sulle sponde del lago e tocca la frazione di Petroio, nella parte asciutta e a solatio della montagna circostante dove prevale la macchia mediterranea e per una mulattiera arriva a Rincine, vera e proprio ambiente appenninico, con la bellissima chiesa di Sant'Elena. Da lì verso Fornace, bosco a monte e a valle i segni della tradizione agricola, la casa di Jacopo Ricci, l'agronomo fiorentino che insegnò ai contini toscani a lavorare la terra con i terrazzamenti, il mulino e poi il sentiero si stende fino a Caiano, tra prati e boschi di querce e castagno. Londa è giù nel fondovalle. Difficoltà media, lunghezza Km 12.

Regioni e Comuni coinvolti: Regione Toscana, Comune di Londa

Programma

Voler Bene all'Italia, Festa Nazionale dei Piccoli Comuni è sostenuta da un vasto
Legambiente Onlus - Tutti i diritti riservati - P.iva: 02143941009 - Politica sulla privacy | Politica sui cookie