Primary links

  • Home
  • Cos'è Piccola Grande Italia
  • Notizie
  • Storie
  • Dossier
  • Newsletter
  • Link utili
  • Appello
  • Voler bene all'Italia

VII EDIZIONE. Racale, il sindaco del taxi sociale e delle politiche di comunità

Mobilità collettiva, strumenti innovativi a disposizione dei cittadini, lotta ai cambiamenti climatici con la promozione di fonti rinnovabili e interventi di efficientamento energetico di edifici pubblici e privati, riduzione del consumo di suolo per migliorare la qualità dell’abitato nell’ottica di un turismo accorto e rispettoso dei luoghi. Il tutto nel solco di politiche di rinascita sociale ed economica particolarmente attente all’ambiente e alla coesione della comunità che hanno consentito di creare bellezza e partecipazione.

Sembra un miracolo, in realtà sono azioni praticabili e già realizzate negli ultimi anni a Racale, il piccolo comune in provincia di Lecce a cui è stato assegnato il Premio Angelo Vassallo 2018, promosso da ANCI e Legambiente insieme a Libera, Slowfood, FederParchi, Comune di Pollica e con la collaborazione di Enel. 

Un riconoscimento giunto alla sua settima edizione e inspirato al  “Sindaco pescatore” di Pollica, nato per valorizzare le buone pratiche e le esperienze migliori realizzate dai Comuni con popolazione inferiore ai 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo locale nel rispetto dell’ambiente e all’insegna della trasparenza e della legalità.

E l'esperienza di Racale, piccolo comune del basso Salento che conta poco più di 10mila abitanti, va esattamente in questa direzione. Il comune ha già raggiunto, con interventi mirati di efficientamento energetico e di mobilità sostenibile, gli obiettivi previsti dal protocollo di Kyoto al 2020, con particolare attenzione per la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico e l’adeguamento sismico. La comunità è coinvolta in tutte le scelte più importanti, per affermare un principio di politica partecipata. È stato così ad esempio per il piano delle coste sostenibili, che ha consentito di regolamentare l’uso della costa, per combattere il consumo il suolo, con un’occupazione ridotta al minimo anche rispetto alle norme regionali. Lo stesso piano prevede premialità per coloro che realizzano stabilimenti balneari o chioschi in modo ecosostenibile: dalla scelta dei materiali, all’energia utilizzata e alla riduzione del consumo idrico. Stesso discorso per chi realizza pedane pubbliche e discese al mare per diversamente abili o anziani. Ma non solo. C'è poi il “taxi Racale”, un taxi sociale partito a febbraio dello scorso anno per accompagnare persone sole o impossibilitate a fare la spesa, a comprare medicinali, a sostenere una visita medica, a pagare le bollette. Un servizio pagato grazie al servizio di recupero degli indumenti usati, somma che la ditta che gestisce il servizio versa all’ente. E ancora il “Treno della Memoria”: ogni anno l’amministrazione comunale organizza il viaggio per i ragazzi delle scuole che unisce la visita al campo di Auschwitz – Birkenau e il faticoso viaggio lungo gli stessi itinerari percorsi dai treni della deportazione con un percorso educativo proposto e realizzato dagli stessi studenti.

Voler Bene all'Italia, Festa Nazionale dei Piccoli Comuni è sostenuta da un vasto
Legambiente Onlus - Tutti i diritti riservati - P.iva: 02143941009 - Politica sulla privacy | Politica sui cookie