Primary links

  • Home
  • Cos'è Piccola Grande Italia
  • Notizie
  • Storie
  • Dossier
  • Newsletter
  • Link utili
  • Appello
  • Voler bene all'Italia

IX Edizione 2017

Domenica 3 giugno 2012 si è svolta la nona edizione di Voler Bene all'Italia, con più di 1000 adesioni e iniziative organizzate da comuni, scuole, enti, parchi, ed associazioni. 

 Tema di quest'anno, di grande attualità, è stato la fragilità e il valore del territorio, evidenziata da un’indagine realizzata da Ifel per Anci e Legambiente che ha dato i numeri di fenomeni come il dissesto idrogeologico, che interessa il 70% delle piccole amministrazioni.

Non a caso, capitale nazionale per un giorno dei piccoli comuni è stato il piccolo Comune di Fivizzano (MS), in Lunigiana, comunità duramente colpita dall'alluvione del precedente autunno, ma anche terra di tradizione che ha saputo risollevarsi e ripartire. Legambiente ha voluto puntare proprio sulla tradizione e l’alto valore storico-artistico, naturale ed enogastromico per raccogliere fondi per ricostruire la biblioteca di Aulla rasa al suolo dall'alluvione, proponendo per questa edizione il cestino solidale di prodotti tipici, sostenendo così anche le economie locali.

piazza di Fivizzano                 

La solidarietà è stata quindi un’altra parola chiave dell’iniziativa. Voler bene all'Italia 2012, per una sfortunata coincidenza, ha avuto luogo nei giorni successivi al sisma in Emilia ed è divenuta luogo elettivo di una rete spontanea di solidarietà per questa regione, fatta di gemellaggi creati per dare sostegno e risposte concrete alle esigenze di lunga durata di chi dovrà ricostruire il proprio borgo e riportarlo alla normalità.

Oltre a Fivizzano, le iniziative protagoniste del nostro bel Paese sono state diverse in tutte le regioni, che hanno voluto così non solo festeggiare le loro tradizioni e le loro ricchezze ma anche la loro capacità di proiettarsi al futuro mettendo in atto nuove forme di risparmio energetico: in Umbria, a Tuoro (PG) alla scoperta delle tracce di Annibale sul Trasimeno, in Sicilia a Favignana dove il mare è stato protagonista indiscusso, in Toscana con la Festa della Maremma e sabato 2 giugno a Terricciola (PI), dove si è tenuto il seminario “Il futuro abita qui. Coesione, turismo di qualità, agricoltura”; e ancora, a Roccella Jonica in Calabria, esempio virtuoso del sud per la raccolta differenziata, nelle Marche a San Ginesio, alla scoperta del borgo segreto, tra cantastorie, percorsi culturali e prodotti tipici, a San Marco dei Cavoti, in Campania, dove si produce il migliore made in Italy, a Posada e Isili in Sardegna per il parco fluviale e per lo storico trenino verde, in Friuli a Pulfero sulle tracce dell’orso, in Molise, a Campobasso, dove si sono dati appuntamento alcuni dei sindaci dei Piccoli Comuni della provincia e infine, a Genzano di Lucania, in Basilicata con i comuni dell’Alto Bradano per scoprire le comunità virtuose del sud.

Ringraziamo ancora una volta tutti coloro che hanno aderito, organizzato e partecipato a questa importante Festa Nazionale.

Grazie anche al vasto Comitato Promotore, i partner Sun System con cui abbiamo piantato alberi nei piccoli comuni che hanno istallato fotovoltaico grazie all ottimo sconto dedicato e Novamont, con cui abbiamo sviluppato nel ditretto turistico del trasimeno in Umbria un percorso di promozione turistica legato alla riiduzione dei rifiuti di plastica. 

Grazie a tutti i Ministeri, il Corpo Forestale dello Stato e della Protezione Civile che hanno patrocinato l'iniziativa, e naturalmente il Presidente della Repubblica Napolitano che per il 2012 ha nuovamente coniato una targa per l'evento che è stata consegnata al nuovo sindaco del più piccolo della lunigiana Mulazzo, travolto dall'alluvione della Lunigiana e quasi completamente distrutto, per incoraggiarlo nell'opera di ricostruzione e rinascita.

La vulnerabilità dei piccoli comuni è messa ancora di più in crisi con il riordino amministrativo previsto dall'ultima spending review che ha dato vita a un appello sottoscritto da oltre 900 amministrazioni, per rivendicare che questi comuni indicano anche una via di uscita dalla crisi e che hanno bisogno di misure adatte ad esigenze molto specifiche.

Alla prossima edizione!

 

Voler Bene all'Italia, Festa Nazionale dei Piccoli Comuni è sostenuta da un vasto
Legambiente Onlus - Tutti i diritti riservati - P.iva: 02143941009 - Politica sulla privacy | Politica sui cookie